I RIMEDI DELLA LEGGE N.3/2012 CERCHIAMO DI CAPIRCI UN PO’ DI PIÙ!
Qual è lo scopo della Legge 3/2012?
La Legge 3/2012 è una legge che aiuta chi, nonostante gli sforzi, non riesce o ha difficoltà a pagare i propri debiti, permettendo di esdebitarsi, cioè di cancellare il debito che non si può pagare.
Chi è il Sovraindebitato?
Viene considerato “sovraindebitato” colui che per motivazioni di qualsiasi natura non riesce a far fronte ai debiti e non dispone di “patrimonio prontamente liquidabile” per onorare il debito scaduto. La legge 3/2012 aiuta anche il sovraindebitamento familiare.
Cosa si intende per “meritevolezza”?
La Legge n. 3/2012 tutela gli indebitati solo se «meritevoli» ovvero a condizione che il consumatore non abbia generato il proprio stato di sovraindebitamento per colpa grave, mala fede o frode. Mentre, il debitore-imprenditore, per accedere all’accordo di composizione, non deve aver commesso atti diretti a frodare le ragioni dei creditori.
Quali procedure prevede la Legge 3/2012 per risolvere il sovraindebitamento?
La legge n. 3/2012 prevede quattro distinte procedure. Tutte sono finalizzate all’esdebitazione (liberazione dai debiti insostenibili) del debitore che ha contratto troppi debiti rispetto alle proprie possibilità attuali:
– Piano del Consumatore;
– Accordo di composizione della crisi;
– Liquidazione controllata del sovraindebitato o liquidazione del patrimonio;
– Esdebitazione del debitore incapiente. Nel caso particolare di un debitore senza patrimonio e senza redditi stabili, è possibile accedere, in questo caso una volta sola nella vita, alla cancellazione di tutti i debiti senza versare nulla.
Cosa occorre fare per attivare i rimedi della Legge 3/2012?
L’accesso ai rimedi previsti dalla Legge n. 3/12 prevede la necessità di contattare un Organismo di Composizione della crisi da sovraindebitamento OCC. L’OCC competente a cui rivolgersi è quello che ha sede nel circondario del tribunale del luogo di residenza.
Legge 3/2012, cosa accade ai debiti con il Fisco?
La legge 3/2012 rende possibile l’esdebitazione anche in presenza di debiti con il fisco.
PER APPROFONDIRE CONSULTA LE NOSTRE “SCHEDE INFORMATIVE”
“Realizzato/acquistato/condiviso nell’ambito del Programma generale di intervento della Regione Umbria con l’utilizzo dei fondi del Ministero dello sviluppo economico. Ripartizione 2020”