- 21 Dicembre 2020
- daMDC Umbria
- In Notizie
- 350
- 0
Coniugare responsabilità sociale d’impresa e sostenibilità ambientale, cercando anche di costruire più consapevolezza nei cittadini-utenti. Questo l’obiettivo principale del progetto Fontanelle lanciato fin dal 2011 da Umbria acque Spa, il gestore del servizio pubblico di fornitura dell’acqua.
Umbra Acque S.p.A. da allora è impegnata, con un importante contributo economico regionale e d’intesa con i Comuni soci, a installare e gestire le “Case dell’acqua“, moderni erogatori automatici di acqua pubblica proveniente dall’acquedotto.
In pratica le famiglie trovano acqua naturale e gassata, refrigerata, al costo di 5 centesimi per ogni litro e mezzo, con un orario di erogazione tutti i giorni dalle ore 7 alle 23; mentre nelle ore notturne il distributore procede alla sanificazione automatizzata dell’impianto. I comuni servizi sono 38, gli impianti di erogazione installati sono 58.
I risultati in termini di risparmio di plastica sono particolarmente significativi: 80.011.922 bottiglie non immesse in commercio, per un peso totale di plastica di 2.000.298,07 Kg, con ulteriore risparmio per l’evitato smaltimento e con una riduzione delle emissioni in atmosfera di CO2 per 10.636 tonnellate.
C’è un forte impegno di “fare cultura” del consumo consapevole e responsabile della risorsa idrica dell’acquedotto pubblico, salvaguardando al contempo l’ambiente che ci circonda. L’iniziativa, infatti, si propone la riduzione dell’uso delle bottiglie di plastica che successivamente diventano rifiuti altamente inquinanti. Inoltre, l’utilizzo di questa acqua e di quella del rubinetto in genere, realizza un consumo c.d. a “chilometro zero”, in quanto si valorizza la buona acqua dei nostri territori evitando il trasporto su gomma delle acque minerali imbottigliate e quindi l’immissione in atmosfera di anidride carbonica.
Oltre che “moderne fonti al servizio della collettività”, gli spazi degli erogatori sono diventati col tempo un luogo di ritrovo e di socializzazione per i cittadini, come una volta erano le fontanelle pubbliche, prima dell’arrivo dell’acqua corrente in tutte le case nel dopoguerra. Le cifre sono impressionanti: al 31 Dicembre 2019 sono stati erogati 120.017.884 litri di acqua proveniente dalla rete pubblica, di cui litri 58.320.357 naturale e litri 61.397.527 frizzante.
L’acqua delle fontanelle è la stessa che arriva tramite gli acquedotti civici nelle case di ogni Utente del Servizio Idrico Integrato e perciò è costantemente monitorata con frequentissimi e severi controlli e analisi. Prima dell’erogazione, viene sottoposta a trattamenti con carboni attivi e raggi UV per migliorarne le qualità organolettiche, la purezza microbiologica e la gradevolezza. Su ogni erogatore è affisso un pannello informativo che riporta i parametri chimico-fisici medi dell’acqua in distribuzione.
“Attività realizzata/bene acquistato dall’Associazione MDC-Perugia con il contributo della Regione Umbria “Programma annuale 2020 per la tutela dei consumatori e degli utenti” comma 2, art. 6, l.r. 17/2014”.